LE INDUSTRIE SI DIFENDONO In quel 1955 molte Case risorte dalla guerra o nate nel dopoguerra, erano ancora in una fase di espansione. A questo punto però soppravennero le prime avvisaglie di quella che al momento sembrò solo una lieve flessione. Non si poteva certo dire che il mercato fosse saturo. Alcuni produttori però si accorsero di questa pesantezza e reagirono abbassando il costo di alcuni modelli. Molte case immisero sul mercato motociclette di piccola cilindrata attorno ai 100c.c.4T dei capolavori per offrire dei mezzi leggeri e a basso consumo. Forse tutto questo parve sufficiente ad incoraggiare l'interesse dei tantissimi che ancora andavano in bicicletta, ma nel 1955 nacque la Fiat 600. Difficilmente raggiungibile per il costo e lo spauraccio della patente, ma nonostante questo alle 4 ruote pensarono proprio tutti. Una famiglia media poteva finalmente viaggiare unita, parlare, scherzare e meravigliarsi dei peasaggi senza paura della pioggia e del freddo. L'automobile era entrata nella testa degli italiani. NASCE IL PARILLINO 49cc 2 TEMPI La Moto Parilla si adeguò subito e mise urgentemente in vendita il Parillino 49c.c.2T NUOVA 175cc 4 TEMPI TURISMO SPECIALE Una macchina basata sull'economicità con una forcella in lamiera stampata a biscottini oscillanti a ruota spinta, un telaio più semplice e senza i bauletti portaferri a favore di un unico contenitore cilindrico. Anche i freni subirono un drastico ridimensionamento. Questo modello continuò a chiamarsi Turismo Speciale ma era molto più modesto del suo predecessore. 175cc 4 Tempi BiAlbero Sport Competizione NUOVA 175cc 4 TEMPI BIALBERO Quasi per voler esorcizzare tutti i motivi di apprensione nacque la nuova bellissima macchina da corsa la 175c.c.4T BiAlbero. Monocilindrica dovuta all'Ing.Salmaggi. La motocicletta si presentava aggressiva. Il bel serbatoio con ampie svasature ben si sposava alla linea dell'altro serbatoio, quello dell'olio, separato e alla corta sella in camoscio. Il bel motore mostrava una testa resa più pregevole dal bel proporzionato ed elegante “castello di valvole”. La Parilla fissava il prezzo di questa primizia a 600.000 lire. HUSQUARNA Altre stratgie di mercato permisero di stipulare un contratto di fabbricazione su licenza con la casa motociclistica Svedese che adottò il Levriere come Scooter mosso però da un motore di sua produzione PARILLA AI VIGILI URBANI Dal reparto vendite giungevano notizie di altri due colpi commerciali. Il comune di Firenze acquistava 142 motociclette e quello di Genova 50. SPORT La nuova 175c.c.4T BiAlbero si dimostrò subito eccellente vincento la più lunga tappa della Milano-Taranto, la quinta di ben 483km con Robero Caldari. In Olanda i motocrossisti tra le numerose vittorie ottennero quella del Campionato Olandese con Fritz Selling. Nelle competizioni di regolarità si ottennero 15 vittorie con diversi piloti, tra cui il fedelissimo Gianfranco Muscio. BREVISSIME La fabbrica produce un Parillino 49c.c. 2T ogni 8 minuti oltre alle 8.000 motociclette targate. |