NASCE LA 98cc 2 TEMPI

Il 1950 fu l'anno che segno un inversione di tendenza radicale. Fu sviluppato un progetto con l' Ing. Alfredo Bianchi veramente popolare e supereconomico: una motoretta semplicissima con uno schema assolutamente convenzionale, simile a tante altre e con il prezzo in linea con la concorrenza, una 98c.c.2T da 165.000 lire.

98cc 2 Tempi del 1950

Nulla di particolare, eppure rappresentò un grande successo commerciale, tanto che lo stabilimento aggiunse nuove linee di montaggio e diede lavoro ad ulteriori 70 dipendenti. Le 250c.c. MonoAlbero e BiAlbero continuarono ad essere prodotte con metodologia artigianale per poter offrire quelle personalizzazioni così apprezzate dagli sportivi più esigenti.

LO SPORT

Il 1950 è anche un anno di grandi soddisfazioni in campo agonistico. Tra le numerose vittorie citeremo la più prestigiosa che venne dalla 250 ufficiale nella gara più bella, lunga e massacrante, la Milano-Taranto. Un grande prestigio era attribuito a chi vinceva questa corsa a cronometro su una distanza di oltre 1.300km perchè macchina e piloti erano chiamati ad uno sforzo terribile. Circa 14 ore, 5 delle quali percorse di notte, a tutto gas, senza conoscere le strade e senza riferimenti sugli avversari. Una vittoria magnifica per il bravo Piero Cavaciuti e per la sua BiAlbero che percorsero 1.325 km alla media di 88.81 km/h